Dal 7 al 13 aprile, Modena ha ospitato la prima edizione di “Alberi Festival. Costruire la città degli alberi”. L’evento nasce con l’obiettivo di approfondire il ruolo degli alberi non solo come presenze naturali all’interno dello spazio urbano, ma come modelli progettuali, capaci di ispirare un nuovo modo di pensare la città, l’urbanistica e l’architettura del futuro. Promosso dal Comune di Modena in collaborazione con la Fondazione Archivio Leonardi, il festival trae ispirazione dal pensiero visionario di Cesare Leonardi e Franca Stagi. Per oltre vent’anni, i due architetti hanno indagato il rapporto tra architettura, paesaggio e verde urbano.
Tra i protagonisti del festival, Haltadefinizione, partner dell’evento, ha animato il padiglione delle Metamorfosi con un’installazione multimediale d’impatto: una riproduzione digitale in altissima definizione della Primavera di Botticelli, proiettata su ledwall e accompagnata da un percorso interattivo fruibile tramite totem touchscreen.

L’esperienza è stata realizzata grazie alla tecnologia di Memooria, all’interno dello Stories Lab di Coosmo, il servizio di Digital Asset Management di Haltadefinizione che consente la gestione e la fruizione immediata di immagini in gigapixel e non solo. Specificamente progettato per la gestione di grandi quantità di asset digitali, è compatibile con IIIF Image e Presentation API ed è flessibile e adattabile a differenti esigenze come tutela e conservazione. Permette di visualizzare i contenuti velocemente e può essere adattato sia per il mondo open data sia per il mondo licensed.