Gianni Clerici, nato a Como il 24 luglio 1930, fu molto più di un giornalista sportivo. Prima di dedicarsi alla scrittura, fu un tennista promettente: conquistò titoli juniores e partecipò a tornei prestigiosi come Wimbledon e Roland Garros. Tuttavia, scelse presto di abbandonare l’attività agonistica per raccontare il tennis, passione che coltivò per oltre cinquant’anni sulle principali testate giornalistiche e in opere divenute veri e propri classici della letteratura sportiva. Considerato uno dei più grandi esperti di tennis al mondo, nel 2006 fu inserito nella International Tennis Hall of Fame, definendosi “lo scriba del tennis”.

Col tempo, la sua passione divenne una vera ossessione collezionistica: migliaia di libri, riviste, fotografie, documenti e lettere con grandi autori. Questo straordinario patrimonio ha dato vita al Fondo Gianni Clerici, conservato presso l’Università Cattolica di Brescia. Nato nel 2023 grazie al professor Francesco Rognoni, è stato valorizzato con il portale “Lo scriba del tennis. Libri e carte di Gianni Clerici”, realizzato dal Centro di Documentazione dell’ateneo in collaborazione con Hyperborea e Haltadefinizione. Hyperborea ha curato l’architettura digitale con Arianna4View, mentre Haltadefinizione ha fornito il DAM per la digitalizzazione ad altissima qualità. Un progetto che rende vivo e accessibile a tutti il mondo di Clerici: un’eredità fatta di cultura, passione e visione.